
Per spiegare le sigillature preventive parto sempre da una domanda che mi viene posta molto spesso: “Dottore ma come è possibile che a mio figlio siano spuntati i molari definitivi da meno di un anno e siano già cariati?”
È proprio questa la domanda più frequente che i genitori mi pongono quando, nella clinica Villa Sant’Apollonia di Bergamo, devo visitare i loro bambini di età compresa fra i 6 ed i 10 anni.
Infatti intorno all’età di 6 anni i primi molari definitivi iniziano ad erompere nella bocca dei bambini: un processo molto graduale che avviene in un periodo della loro vita in cui è facile che non siano ancora capaci di spazzolarsi correttamente i denti.
Ecco che, quindi, l’accumulo di cibo ed uno spazzolamento non efficace diventano le prime cause di carie nei primi molari definitivi.
Le sigillature preventive nel protocollo del Ministero della Salute
Tra le varie iniziative volte a salvaguardare la salute dei cittadini, il Ministero della Salute, con l’aiuto di Dentisti e Pediatri, ha messo a punto un piano di prevenzione per ridurre l’insorgenza di carie nei bambini nel periodo del loro sviluppo.
Ed il metodo che ad oggi è stato confermato come il più efficace, da svolgersi presso l’ambulatorio odontoiatrico, è proprio l’esecuzione di sigillature preventive a livello dei molari e, spesso, anche dei premolari definitivi.
In cosa consiste questo trattamento?
La tecnica delle sigillature preventive consiste in una sequenza di fasi che prevengono la salute dei denti già nei bambini più piccoli:
- si inizia con la ripulitura dei solchi, ovvero gli avvallamenti della superficie masticatoria dell’elemento dentale, su cui solitamente cibo e placca tendono a ristagnare;
- si prosegue con l’applicazione di una specifica vernice che, una volta indurita grazie all’utilizzo di un’apposita luce, svolgerà la funzione di barriera protettiva dell’elemento dentale stesso.
La procedura non è per nulla invasiva, è totalmente conservativa, non provoca traumi, non necessita di anestesia e richiede solo una minima collaborazione da parte del bambino.
La terapia delle sigillature preventive è sicuramente rivolta a tutti i bambini a cui sono spuntati molari e premolari definitivi; ancor di più a coloro in cui sono state già riscontrate carie nei denti da latte.
Perché abbiamo optato per le sigillature preventive nel caso di Antonio
Quando ripenso ai diversi casi in cui ho effettuato delle sigillature preventive, mi viene sempre in mente Antonio di Bergamo, un bambino decisamente molto goloso, tant’è che sin da piccolo ha avuto problemi di carie multiple già sui denti decidui (chiamati comunemente “denti da latte”), che lo hanno costretto, fin dall’età di 4 anni, a sottoporsi ad un’anestesia generale per poter eseguire le terapie opportune.
Nel suo caso non abbiamo avuto alcun dubbio e, al momento dell’eruzione dei primi molari definitivi, l’abbiamo sottoposto a sigillature preventive, trattamento che, vista la sua scarsa collaborazione per quanto riguarda l’igiene domiciliare, effettueremo anche sui premolari definitivi.
Diverso il caso di Thomas
Thomas, invece, è il classico esempio di come un’adeguata prevenzione possa mantenere sano il sorriso, fin da piccoli.
Infatti, già da quando aveva 3 anni i genitori lo hanno portato regolarmente nella nostra clinica di Bergamo dove, ogni 6 mesi, si è sottoposto alle consuete visite di controllo odontoiatriche.
I controlli costanti e una buona igiene domiciliare hanno permesso a Thomas di arrivare all’età di 6 anni con una bocca sana e pulita, permettendoci di effettuare le sigillature preventive per il semplice protocollo di prevenzione.
Quando le sigillature preventive non bastano?
Un’ultima ma per questo non meno importante considerazione da fare: le sigillature preventive prevengono, appunto, ma non escludono la formazione di carie.
Sigillando le zone più ritentive, infatti, possiamo ridurre l’insorgenza di carie ma sono comunque necessari i controlli e le revisioni periodiche, così come un’accurata igiene domiciliare e visite semestrali dal dentista che potrà valutare tempestivamente le eventuali terapie preventive necessarie.
Spesso mi viene chiesto se è possibile eseguire sigillature preventive anche su denti permanenti già cariati.
Purtroppo la risposta è no: in questi casi bisognerà eseguire una classica otturazione dell’elemento per rimuovere la carie stessa.
Ho molta più soddisfazione, invece, quando vedo adulti che ancora oggi hanno sigillature preventive ben conservate!
Bravi!!! Questa è l’ennesima dimostrazione che “prevenire è meglio che curare”.
Vuoi saperne di più?
Scrivimi su info@giorgiotoffanetti.it oppure chiamami allo 035.0590107 per fissare una visita di controllo con uno dei nostri dentisti esperti in odontoiatria infantile: ti aiuteremo a far crescere sano e luminoso il sorriso dei tuoi figli.